L’orientamento
L'orientamento in entrata (Accoglienza)
Uno degli principali obiettivi del nostro istituto è facilitare l’integrazione di ragazzi provenienti da diverse scuole. Il primo anno di scuola media superiore, infatti, può rappresentare per gli alunni un momento di disagio e di difficoltà: intervenire con consapevolezza e tempestività fin dall’inizio dell’anno scolastico favorisce i processi di conoscenza tra gli studenti e con i docenti ed il costituirsi della classe come gruppo di persone che interagiscono al fine di perseguire obiettivi condivisi. Inoltre, nelle prime settimane di scuola si possono programmare attività volte a migliorare il metodo di studio, ad utilizzare gli strumenti dell'apprendimento (libri, materiali vari ecc.) in modo consapevole, a potenziare le abilità linguistiche di base.
L’intervento consta di due parti:
la prima è gestita collegialmente dal Consiglio di classe, che in una riunione precedente all'inizio della scuola programma e suddivide il lavoro al suo interno
la seconda è effettuata da psicopedagogisti, prevede 2 incontri di due ore ciascuno per ciascuna classe. I metodi usati saranno lavori di gruppo, simulate, role-playing, tempo del cerchio, tecniche di problem solving.
L'orientamento in uscita (Orientamento universitario)
Il progetto, già avviato da alcuni anni, si propone di fornire agli studenti delle classi quinte informazioni di orientamento sull'offerta formativa delle Università in previsione della scelta degli studi dopo il conseguimento del diploma di maturità.
Le azioni contemplate dal progetto prevedono:
- Informazioni agli studenti sui corsi di laurea e le varie offerte formative degli atenei attraverso materiali illustrativi.
- Partecipazione ad attività o giornate di orientamento organizzate dai singoli atenei o interfacoltà.
- Organizzazione a scuola e in altre sedi di incontri di orientamento con docenti universitari, studenti iscritti alle varie facoltà, rappresentanti di scuole o enti di orientamento pubblici e privati.
- Predisposizione delle preiscrizioni alle varie facoltà.
- Predisposizione di corsi di preparazione ai test di ammissione alle facoltà a numero chiuso.
- Apertura di sportello pomeridiano di orientamento universitario.
L'orientamento in uscita (Orientamento professionale)
Questa importante attività si propone di aiutare i nostri giovani a "progettare" il proprio futuro lavorativo, in sintonia con il progetto di orientamento universitario, sfruttando tutte le opportunità che si presentano, senza lasciarsi vincere da sentimenti di smarrimento o di rinuncia.
Esso rappresenta un impegno per la scuola nell'affinare, anche con l'aiuto di esperti, le strategie educative che permettano, ai neo-diplomati, di affrontare il "nuovo lavoro" che richiede sempre più spirito creativo e innovativo.