Liceo linguistico
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Il Liceo linguistico è uno dei sei percorsi principali nei quali si articola l'area liceale.
- Tutti i licei hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l'istruzione superiore e alla preparazione all'inserimento nella vita lavorativa.
- in tutti i licei sono previsti stage e tirocini formativi.
- l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è svolto nell'ambito dell'area storico-geografica.
- Si è puntato, per tutte le discipline, sulla predisposizione di programmi più semplici e chiari.
- al primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
IL PROFILO
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro;
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
IL PIANO DI STUDI
LICEO LINGUISTICO Quadro orario settimanale |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
PRIMA CLASSE |
SECONDA CLASSE |
TERZA CLASSE |
QUARTA CLASSE |
QUINTA CLASSE |
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua latina |
2 |
2 |
||||
Lingua e cultura straniera 1 |
4 (C) |
4 (C) |
3 (C) |
3 (C) |
3 (C) |
|
Lingua e cultura straniera 2 |
3 (C) |
3 (C) |
4 (C) |
4 (C) |
4 (C) |
|
Lingua e cultura straniera 3 |
3 (C) |
3 (C) |
4 (C) |
4 (C) |
4 (C) |
|
Storia e Geografia |
3 |
3 |
||||
Storia |
2 |
2 |
2 |
|||
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
|||
Matematica |
3 (L) |
3 (L) |
2 |
2 |
2 |
|
Fisica |
2 |
2 |
2 |
|||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione Cattolica Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
|
(L) 1 ora di Laboratorio di informatica (C) 1 ora di conversazione con docente madrelingua |