Ultima modifica: 15 Gennaio 2017

P.T.O.F.

 

Versione scaricabile in pdf

PIANO_TRIENNALE_OFFERTA_FORMATIVA (controllo d'integrità: MD5:1885a17bdf8e10dd9a44f4ce042c2a17)

PRINCIPALI NOVITA' 2015/2016 Piano Triennale dell'Offerta Formativa

L'IISS Calamandrei offre a partire dall'a.s. 2014/2015 diverse importanti novità, che vanno ad aggiungersi ad un'offerta formativa comunque ampia e diversificata.

Di seguito si riportano alcune delle innovazioni più significative:

  • Alternanza Scuola/Lavoro: per favorire la conoscenza del mondo del lavoro ed agevolarne il relativo ingresso è ulteriormente ampliata l'offerta di alternanza fra attività scolastiche e attività in ambito professionale. In tutti gli indirizzi sia tecnici che liceali è previsto per gli alunni lo svolgimento di alcune settimane di esperienza lavorativa in aziende o enti con la supervisione dei docenti. Tali attività possono essere svolte sia in Italia che all'estero, con diverse destinazioni, quali Francia, Inghilterra, Spagna, Malta. Numerosi e qualificati sono i partners di questa attività, tra cui: ITS MITA (Made in Italy Academy), ITS - Turismo Beni culturali, Polo Tecnico Professionale - Turismo Beni culturali, Università di Firenze, S.S.S. Anna Pisa, S. Normale S. Pisa. Da questo anno scolastico anche le classi terze sono coinvolte in attività di alternanza, tramite incontri con esperti e professionisti di vari settori e visite presso aziende ed enti vari. Nel secondo biennio e nell'ultimo anno vengono attivati specifici percorsi di alternanza scuola lavoro per complessive 400 ore negli istituti tecnici e 200 ore nei licei.

  • Potenziamento dell'indirizzo CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio): gli studenti possono beneficiare di approfondimenti all'uso del CAD bidimensionale e tridimensionale e programmi per il computo metrico, contabilità lavori, piani sicurezza e calcolo impianti termici (in parte gratuito a casa e sempre a scuola); possono utilizzare una strumentazione innovativa come la stampante 3D; partecipano a progetti innovativi quali il TOTEM (strumento interattivo per la gestione della sicurezza in ambienti di lavoro). Il diplomato CAT ha priorità nell'iscrizione a corsi per qualifica di tecnico delle certificazioni energetiche, protezione civile, fascicolo del fabbricato, corso abilitazione professionale (tenuti dal Collegio dei Geometri).

  • Liceo Scientifico Sportivo: da quest'anno è attivo il Liceo Scientifico Sportivo, con una prima classe costituita da 30 allievi. Nel corso degli studi oltre all'approfondimento di tutte le discipline scientifiche si aggiungeranno, a partire dal terzo anno, due discipline specifiche: economia e diritto dello sport. La Scuola, in collaborazione con il Comune, mette a disposizione spazi e attrezzature quali palestra, campo sportivo, pista di atletica, piscina.

  • Corso serale: da questo anno scolastico l'Istituto ha ampliato la propria offerta formativa riattivando il serale, rivolto a tutti coloro che, per innumerevoli ragioni, non hanno terminato il percorso scolastico; segnatamente, dal mese di ottobre 2015, è iniziato il secondo periodo didattico (terza e quarta) dell’indirizzo AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), finalizzato all’ acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno.

  • Cinese come terza lingua: il Collegio dei Docenti, vista la crescente importanza economica della Cina a livello internazionale, ha approvato la richiesta del cinese come possibile terza lingua in un corso RIM (Relazioni Internazionali e Marketing) a partire dall'a.s. 2015/2016. Gli studenti che frequentano il secondo anno possono esprimere questa scelta con le iscrizioni di gennaio 2016

  • Registro elettronico delle presenze: si consolida l'utilizzo di tale strumento (terzo anno) con possibilità di accedere mediante una password a molteplici informazioni: assenze, verifiche programmate, compiti assegnati e attività svolte in classe, valutazioni (entro 24 ore dall’inserimento), esiti degli scrutini del primo e del secondo periodo. Tutte le componenti scolastiche, docenti, genitori e alunni possono quindi con facilità accedere a tutte le informazioni più rilevanti dell'attività scolastica.

  • Progetto sicurezza: è attivo il Piano delle emergenze con incarichi distribuiti sul personale docente e ATA. Inoltre sono presenti le seguenti figure di sistema: RSPP, ASPP, RLS, Medico competente, incarichi per primo soccorso, gestione antincendio e piano evacuazione. E’ presente un piano per la formazione/informazione per tutto il personale e per gli studenti. Sono previsti in particolare corsi per gli studenti delle classi quarte che effettuano lo stage scuola/lavoro, corsi di formazione per il primo soccorso, antincendio e gestione delle emergenze (come da D.lgs. 81/08) nonché corso di formazione per l'uso del defibrillatore.

  • Ripartizione per Macroaree: a partire dall'a.s. 2014/2015 (con alcune modifiche per l'anno in corso) è stata rivista l'impostazione complessiva dell'offerta formativa della scuola. Tutte le attività di formazione proposte vengono inquadrate in alcune grandi settori, al cui interno si sviluppano poi azioni e progetti specifici. Di seguito l'elenco delle Macroaree:

Piano triennale dell'offerta formativa

Contrasto alla dispersione scolastica

Continuità e orientamento

Scambi, soggiorni linguistici, viaggi di istruzione, stage

Potenziamento e valorizzazione del merito

Innovazione e scuola digitale

Inclusione e promozione del benessere

Educazione alla legalità

Alternanza scuola – lavoro

Autoanalisi e autovalutazione di Istituto

PROGETTI PTOF